Nuove leve e nuovi arrivi per i Cavalieri del Giglio⚜️
Gli allenamenti di Scherma storica e teatrale continuano con l'ingresso di nuove forze e anche grazie al nuovo materiale fornitoci da SPES Medieval Market. 🤺
Se avete sempre desiderato brandire una spada, tirare con l'arco, indossare una vera armatura, ma anche se siete semplici appassionati di storia e di arti marziali europee...noi siamo proprio quello che fa al caso vostro. ⚔️
Vi ricordiamo l'appuntamento fisso ogni Mercoledì dalle 20:30 alle 22:30 presso il Centro Parrocchiale Santa Maria Rosa Nova a Sant'Antonio Abate(NA).
Vi aspettiamo!
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less
- Likes: 14
- Shares: 16
- Comments: 1
Bravissimi🌹🌹🌹
E così si chiude un altro anno per I Cavalieri del Giglio, un anno duro, un anno di partenze e di ripartenze, ricco di soddisfazioni e di traguardi,di vittorie e di sconfitte, ma noi non ci fermiamo mai⚔️
Un nuovo interessante capitolo si apre, pieno di novità, i traguardi da raggiungere sono sempre i più importanti!
Salutiamo questo 2021 con orgoglio e con la speranza che il nuovo anno possa portare un po' di serenità per tutti .... e per noi invece tante nuove sfide da superare e battaglie da combattere, sempre tutti insieme⚜️
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less
Proseguono senza sosta gli allenamenti dei Cavalieri del Giglio, ogni mercoledì dalle 20:30 alle 22:30, presso il Centro Parrocchiale Santa Maria Rosa Nova a Sant'Antonio Abate(NA)🤺
Questa sera il lieto ritorno di Tarvos tra le nostre schiere⚔️
Per qualsiasi informazione su tutte le nostre attività, non esitate a contattarci!
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less
IL GRIFONE
L’antico motivo del grifone, ricorrente nel repertorio figurativo classico, e tuttora presente nel patrimonio immaginifico popolare in cui è sopravvissuto come rappresentazione di un passato scolpito nel marmo dell’araldica, può essere classificato sostanzialmente in due varietà fisionomiche: l’uccello – grifone, caratteristico per mescolanza di corpo leonino e testa di uccello, con o senza ali, zampe anteriori di rapace e posteriore di felino; il grifone – leone, che si distingue per il corpo leonino, le zampe anteriori di leone e posteriori di uccello, con o senza ali, testa leonina e coda di uccello. Comunque amalgamate, le due nature, l’una felina, l’altra volatile, alludono palesemente alla terra e al cielo, gli archetipi della cosmologia universale. Delegato fin dalle epoche più remote a simboleggiare la fusione tra due essenze, l’animale chimerico si diffuse nello spazio e nel tempo tra le culture più diverse come vettore di concetti analoghi, venendo adottato per rappresentare il tramite fra il mondo terreno e l’ultraterreno.
Come molti altri motivi del mondo pagano, anche il grifone sarà ripreso dalla simbologia cristiana, ma il grifone conosciuto dall’arte cristiana è quello tradizionale a testa aquilina evocato da S. Isidoro di Siviglia (560-601 d.C.). Il santo, uno dei maggiori scrittori ecclesiastici della Patristica, nella sua opera
"Originum seu Etymologiarum" , in cui emerge gran parte del sapere della sua epoca, descrisse il grifone come simbolo di Cristo: “Cristo è leone perché regna e ha la forza; aquila, perché dopo la resurrezione sale al cielo” (XII, II, 17).
°°°SUDARIO DI SAN SIVIARD°°°
COLLOCAZIONE ATTUALE: Sens, Tesoro della Cattedrale.
PROVENIENZA: Il tessuto proviene dall’urna di San Siviard. Le reliquie di San Siviard, abate di San Calais morto nel 680, secondo la tradizione, furono portate a Sens durante le invasioni normanne e, custodite in uno dei dodici sepolcri che contornavano l’altare principale della cattedrale, vennero riportate alla luce nel 1896. Tra le reliquie, oltre alle verbalizzazioni di autenticità delle stesse risalenti al 1571 e al 1697,
furono ritrovate “etichette” dei secoli XI-XII, verosimilmente contemporanee alla tessitura stessa della pezza.
DATAZIONE: XI-XII secolo.
TIPOLOGIA TESSILE: Lampasso a decoro di trame lanciate e di trame broccate, fondo taffettà, base bianca con disegni damascati in porpora, oro e violetto. La stoffa misura 135 x 85 cm, mentre la rota presenta un
diametro di 65 cm circa. Manifattura bizantina.
DESCRIZIONE: Ciascuno dei medaglioni che decorano il sudario racchiude un grifone alato in una corona di fiori stilizzata, bordata di galloni perlati. Negli spazi di risulta vi sono fioroni ad otto petali con, al
centro, un cerchio di perline che, a sua volta, racchiude un altro decoro vegetale. Sono ancora le perle, unitamente a motivi vegetali a palmetta, ad essere la base per l’ornamentazione della bordura che circonda le rotae.
All’interno di quest’ultime vi sono grifoni che spiccano sul fondo bianco tra racemi e fogliette, mostrando un potente corpo di felino, ali dal piumaggio stilizzato terminanti con un riccio, testa di uccello rapace con pizzetto ed orecchie equine, collo di cavallo dalla fluente criniera.
Le parti anatomiche, segnate da evidenti castonature alla base delle ali e della testa, da rosoni che marcano ogni articolazione, e dalla coda ad anelli, ricordano i tratti tipici delle manifatture sassanidi, ma la resa plastica della rappresentazione identifica il pezzo come prodotto della migliore manifattura bizantina (basti notare la particolare scelta prospettica che fa scorgere l’ala in secondo piano dietro il corpo scultoreo, matericamente evidenziata dalla lavorazione del tessuto broccato che di per sé conferisce spessore al disegno).
BIBLIOGRAFIA:
Lucidi M.T., 1994, p. 190;
Evans H.C.–Wixom W.D. (a cura di), 1997, p. 226;
Muthesius A., 1997, pp. 191-192;
Parani M.G., 2003, fig. 193.
... See MoreSee Less
I Cavalieri del Giglio sono lieti ed orgogliosi di concedere il patrocinio alla prima edizione di Premio Letterario Parole Dal Medioevo, un evento culturale che siamo sicuri diventerà un punto di riferimento nel panorama letterario.
Continuate a seguire la pagina per restare aggiornati riguardo tutte le attività.
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less
⚜️MARS VIGILA⚜️
Ovvero "Marte Risvegliati"!
Un' invocazione al Dio della Guerra, al tempo degli antichi re di Roma, per inaugurare la stagione della guerra e risvegliare le virtù marziali negli uomini, assopite durante il lungo inverno.
Anche per noi un "lungo inverno" sembra volgere al termine, e dopo un'insperata e soddisfacente stagione rievocativa, ripartono gli allenamenti di Scherma Storica.
Vi aspettiamo al Centro Parrocchiale Santa Maria Rosa Nova, ogni mercoledì sera dalle 20:30 alle 22:30.
Per qualsiasi informazione relativa a tutte le nostre attività, non esitate a contattarci tramite le nostre pagine social!
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less
Tantissimi auguri di buon compleanno al nostro Presidente Gerardo D'Ambrosio ⚔️⚜️⚔️ ... See MoreSee Less
Ed è con questa magnifica Rievocazione Teatrale, che si conclude la stagione rievocativa 2021 dei Cavalieri del Giglio.
Ringraziamo particolarmente i nostri fratelli di Benevento Longobarda per averci coinvolti in questo interessante progetto rievocativo, e tutti i gruppi partecipanti, che siamo stati onorati di conoscere di persona.
I Corvi Di Giano
Ausculum in Apulia
Reenactment Society
Numerous Kyntanon
Ordine Del Lupo
Con una forte passione in comune, la sana collaborazione è l'unica strada per crescere e migliorarsi, tutti insieme.
E questo non è che l'inizio.
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less
I Cavalieri del Giglio vi attendono Sabato 9 e Domenica 10 ottobre al Teatro Romano di Benevento, per rivivere insieme la gloriosa storia del Ducato Longobardo beneventano.
I posti sono limitati, quindi non esitate a prenotare contattando i nostri fratelli di Benevento Longobarda.
Non mancate!
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️Come è nato il Ducato longobardo di Benevento?
Venitelo a scoprire Sabato 9 e Domenica 10 ottobre alle ore 17.00 al Teatro Romano di Benevento: rievocheremo le battaglie e gli assedi che determinarono l'inizio della gloriosa storia dei Longobardi Beneventani.
I posti sono limitati per cui vi consigliamo vivamente la prenotazione: info@beneventolongobarda.it
... See MoreSee Less
Contesa di Sant’Eliano 2021⚔️
Benevento Longobarda
Ph. Alessio De Lillo
#reenactment #reenactors #livinghistory #swords #history
#medievalworld #medievalhistory #warrior #war #weapons #battle #romans #byzantine
... See MoreSee Less
Romani d'oriente. Già solo il nome è dolce come il miele...
Riproduzione di un elmo ritrovato presso il sito archeologico di Gnezdovo (Russia) risalente al X secolo.
Ph. Alessio De Lillo
#reenactment #livinghistory #swords #Arrow #medievalworld #medievalhistory #warrior #war #weapons #battle #Romans #history #byzantine #helmet #Archaeology #ancienthistory #reenactors
... See MoreSee Less
Dettagli ⚔️
Ph. Alessio De Lillo
#reenactment #livinghistory #swords #Arrow #medievalworld #medievalhistory #warrior #war #weapons #battle #Romans #history #byzantine
... See MoreSee Less
Хорошая сабля! Очень хорошего мастера из России. У меня тоже есть такая сабля этого мастера.
... See MoreSee Less
W Bisanzio ❤️ w l'imperatore 😂
Le attività di Rievocazione Storica per i Cavalieri del Giglio ripartono nel migliore dei modi, in un luogo da favola e con la Contesa di Sant’Eliano da vincere.
Grazie ai nostri fratelli di Benevento Longobarda per questo fine settimana insieme colmo di emozioni, fatica, natura, ottimo cibo e sopratutto tantissimo divertimento. Non c’era modo migliore per dare lustro al lavoro svolto in questo lungo periodo di chiusura forzata ed è solo l’inizio... ⚔️
#StayTuned e come diciamo noi:
⚜️POST FATA, RESURGO!⚜️
... See MoreSee Less
Grazie a voi per essere venuti ⚔️🔥
Pronti per il prossimo raduno per battaglia XI secolo. Ben fatto!
Che belli!
Vi aspettiamo sabato 28 e domenica 29 agosto al Parco Regionale del Matese, presso la struttura "Le Falode", parteciperemo alla Contesa di Sant'Eliano, organizzata dai nostri amici fraterni di Benevento Longobarda.
Ecco a voi il programma della decima edizione, anche quest'anno in tono dimesso e senza assembramenti per via del perdurare dell'emergenza sanitaria.
Trascorreremo due giorni tra storia, natura, amici e divertimento all'aria aperta.
Finalmente si riparte.... ⚔️
E tu? Per quale Fara tiferai?
Link con il programma:
www.beneventolongobarda.it/la-contesa-di-santeliano-2021/
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less

LA CONTESA DI SANT'ELIANO 2021 – Benevento Longobarda
www.beneventolongobarda.it
Benevento Longobarda: LA CONTESA DI SANT'ELIANO 2021
Congratulazioni al nostro Presidente Gerardo D'Ambrosio per aver sostenuto e superato brillantemente l'esame di Istruttore di Scherma di primo livello presso l'Accademia Nazionale di Scherma.🤺
I Cavalieri del Giglio ti augurano che questo possa essere solo inizio di un nuovo percorso improntato alla crescita personale e professionale. Certo il cammino è ancora lungo ma siamo sicuri che, con dedizione e perseveranza, raggiungerai importanti traguardi.
Ad Maiora! ⚔️ ⚜️ ⚔️
... See MoreSee Less
Complinenti
Tanti affettuosi auguri
Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'autore, ricorrenza promossa dall'UNESCO per la valorizzazione della lettura come attività culturale fondamentale nella storia dei popoli e dell'umanità. La festività è anche nota con il nome di "Giornata del Libro e della Rosa", in riferimento alle sue origini catalane, infatti, in tale data si commemora la morte (avvenuta il 23 aprile del 303 d.C.) di San Giorgio da Cappadocia, patrono della Catalogna, ed è tradizione in questo giorno regalare una rosa rossa ed un libro. Innumerevoli e fantasiosi sono i racconti fioriti intorno alla figura di San Giorgio, fino all'episodio del drago e della fanciulla salvata dal Santo, che risale al periodo delle crociate.
Nella versione catalana della leggenda, si narra che San Giorgio trafisse il drago con la sua lancia e dal sangue del drago, prese forma un roseto con splendide rose vermiglie, da qui si diffuse l'usanza di regalare le rose.
Nel Medioevo la lotta tra San Giorgio e il drago divenne il simbolo della lotta del bene contro il male e, per questo, il mondo della cavalleria vi vide incarnati i suoi ideali; infatti, San Giorgio è considerato il patrono dei cavalieri, dei soldati, degli schermitori e degli arcieri.
In occasione di questa festività, abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa promossa da Tutta n'ata storia - Associazione e Informazione, che ha messo a disposizione alcuni libri, che potete ritirare gratuitamente, nei giorni 23 e 24 aprile , presso il punto "panaro culturale" sito in via Lettere 57 e presso gli altri punti stabiliti sul territorio di S. Antonio Abate.
Siamo fermamente convinti che ancora di più, in questo periodo di pandemia, nonostante le restrizioni, la cultura non deve fermarsi, in quanto rappresenta la vera ed unica arma di riscatto.
#culTour
... See MoreSee Less
Avete arricchito ulteriormente la nostra iniziativa e di questo (e per la collaborazione) non possiamo che ringraziarvi! 😁
Ed eccoci, precisamente ad un anno di distanza dal nostro ultimo evento in pubblico.
Era il 18 Gennaio 2020, era la presentazione della Rievocazione teatrale della "Battaglia dei Monti Lattari" che avremmo dovuto organizzare in primavera.
Eppure sembra trascorso molto più tempo, quante cose sono cambiate da allora, nessuno era pronto a ciò che avremmo affrontato da lì a poco.
Nonostante la pioggia incessante di quel giorno, nonostante tutte le avversità sorte quest anno, questo evento è rimasto scolpito nel cuore di molti.
Ringraziamo Ilaria Abagnale Sindaco e tutta l'amministrazione del Comune di Sant'Antonio Abate per averci coinvolto nell'iniziativa concedendoci piena fiducia.
Un ringraziamento particolare va a tutte le associazioni amiche che hanno reso l'evento unico nel suo genere:
Io Non Ti Conosco
Benevento Longobarda
Artisti e Mercanti Del Conte Ruggero
ArtiGrazia Costumi Storici
Viking art
FAP Fonderia Artistica Popolare
In attesa della vera Rievocazione della Battaglia dei Monti Lattari, speriamo di rincontrarci dal vivo quanto prima⚔️
⚜️POST FATA, RESURGO⚜️
... See MoreSee Less
Ci rifaremo lucio..... Iniziate ad affilare le spade
La Rievocazione Storica per il rilancio del turismo e dell'economia dei borghi Italiani.
⚔️Noi ci crediamo⚔️
⚜️Post Fata, Resurgo⚜️
... See MoreSee Less

Turismo, Giovannelli: Rievocazioni storiche possono rilanciare settore nel post Covid
agcult.it
Il rilancio turistico del dopo Covid-19 potrebbe essere affidato alle grandi manifestazioni e alle rievocazioni storiche italiane. Lo afferma Filippo Giovannelli, presidente degli Stati Generali della...
Un anno davvero molto particolare per i Cavalieri del Giglio volge al termine.
Un anno di importanti cambiamenti, difficoltà, confronti, speranze, addii e nuovi arrivi!
Un pó come tutti gli anni, ci auguriamo che il prossimo possa essere migliore per tutti.
Noi siamo pronti a tutto quello che ci attende in questo 2021 ormai alle porte, siamo carichi di progetti ambiziosi e interessanti novità, che bramiamo di mostrarvi prima possibile⚔️
Mille e più battaglie ci attendono, e il nostro motto, che meglio non potrebbe rappresentarci, risuonerà in alto, fino al firmamento.
POST FATA, RESURGO
⚜️Buon 2021⚜️
... See MoreSee Less
Tantissimi auguri a tutti voi, sperando che questo nuovo anno ci riporti di nuovo un po' di vita che ci ha rubato. Un abbraccio 🌹
Auguroni a tutta l'armata 🎊🍾🎊🍾
Auguri a voi tutti gioia e salute in famiglia buon 2021